Le potenzialità delle tisane sono spesso sottovalutate, ma invece questi sono preparati essenziali della fitoterapia e contengono oli essenziali, alcaloidi, vitamine, minerali e oligoelementi.
La tisana da garanzia di:
- reidratazione ottimale per una buona circolazione e un’efficace depurazione renale, importanti a loro volta per un corpo libero da tossine, accumuli e scorie
- fornire effetti specifici derivanti dalle piante impiegate, quindi, di volta in volta, attiva il metabolismo, può essere drenante o disintossicante
Le tisane per Dimagrire
A seguire presentiamo 3 differenti tisane utili durante una dieta.
1a Tisana: Depurativa.
Ingredienti
- 30 g di cardo mariano
- 30 g di bardana
- 20 g di anice
- 10 g di menta
- 10 g di liquirizia
Miscelare tutte le erbe e macerare un cucchiaio di miscela in una tazza d’acqua per due ore, portare a ebollizione e lasciare in infusione per mezz’ora. Assunzione: 1 litro al giorno
2a Tisana: Drenante.
Ingredienti
- 30 g di foglie di frassino
- 30 g di foglie di betulla
- 20 g di fucus
- 20 g di foglie e fiori di biancospino
Anche in questo caso occorre miscelare tutte le erbe, versarne 15 g in una tazza d’acqua fredda, e poi far bollire per 3 minuti, far successivamente riposare per 40 minuti e filtrare. Va bevuta per una settimana nella misura di 4 tazze al giorno.
3a Tisana: Sgonfia Pancia.
Ingredienti
- 1/2 cucchiaio di semi di cumino
- 1/2 cucchiaio semi di finocchio
- 1/2 cucchiaio di semi d’anice
- 1 cucchiaio di menta secca
Miscelare tutte le erbe e versarne un cucchiaino in una tazza di acqua bollente. Lasciare in infusione per 10 minuti, e filtrare. Da assumere nella misura di una tazza dopo pranzo e cena, per 15 giorni.
Per mantenere inalterate le caratteristiche benevole di queste piante ma in generale delle proprietà delle piante occorrono degli accorgimenti, uno di questi consiste nell’essiccazione, generalmente questa deve essere svolta in 6 mesi, a tale formula si associa anche l’utilizzo di recipienti alti, in pirex o acciaio inossidabile per bollire l’acqua. Vanno invece evitati quelli dall’alluminio, rame, ferro, coccio.
Come addolcire le tisane
Le tisane andrebbero bevute senza addolcirle ma se proprio non riuscite così, si consiglia al posto dello zucchero il miele, non perché abbia meno calorie del primo, ma perché aumenta l’effetto terapeutico di numerosi principi attivi.