Si possono mangiare senza preoccuparsi della linea?
Le calorie sono quelle che sono ma se vi è un equilibrio tra entrate e uscite allora è possibile concedersi pandoro e panettone senza ingrassare.
L’equilibrio in questione è quello energetico-nutrizionale tra assunzione di cibo e uscite, tradotto semplicemente:
tot si mangia
tot occorre bruciare
Solo così si “tagliano” le calorie in maniera efficace.
La porzione di dolce
Quanto se ne consuma fa la differenza, certo è che se si mangiano 4 fette di panettone non sarà come mangiarne una solamente e bisogna quindi imparare a percepire quante calorie si assumono con una fetta di panettone e pandoro, anche se non si ha la bilancia a portata di “piede”, è semplice fare ciò, basta sapere che un ottavo di confezione da chilo corrisponde a 125 grammi.
Ecco un po di dati a seguire:
- Panettone 125 g
- Calorie 416
- Proteine 8
- Carboidrati 70
- Grassi 13
- Pandoro 125 g
- Calorie 514
- Proteine 10
- Carboidrati 55
- Grassi 28
Se si fa sport e ci si allena per un’ora e si rinuncia alla pasta, una fetta di dolce non ingrassa, va anche ricordato che le maggiori calorie del pandoro dipendono dall’apporto di grassi animali burro e affini, presenti in dosi ampie dentro questo prodotto caseario.
Praticare allenamento e sport è essenziale!
Come detto, va tenuto sempre presente l’”in” e l’”out” quando si parla di assumere determinate calorie in numeri così consistenti.
In generale allenare il corpo e la mente che risulta comunque coinvolta, significa far si di smaltire il grasso accumulato ma anche di preservare il movimento, sviluppando maggiore attenzione e volendosi bene.
Il peso di una persona resta costante se i consumi energetici che si esprimono in calorie ed utili per il funzionamento dell’organismo e per muoversi, vengono compensati dal valore energetico della porzione alimentare quotidiana, ciò accade ad esempio se in un giorno si consumano 2000 calorie e se ne introducono altrettante.
Alcune “buone norme” da seguire
Si parte con qualche regola che aiuta chi decide di non rinunciare al dolce ma nemmeno alla dieta:
- Non accumulare alimenti delle stesso valore calorico e nutrizionale del panettone o del pandoro
- Aumentare il dispendio energetico quotidiano di 400-500 calorie
- Svolgere al contempo una lieve ed efficace attività fisica
- Preferire versioni classiche di panettone e pandoro, quelli senza farciture di creme e a base di burro, di liquori, di canditi o di frutta secca infatti questi secondi fanno impennare ulteriormente l’apporto calorico